Corso base di storia della musica


Anche per questa stagione ritorna il Corso di Storia della Musica per studenti universitari, per docenti, alunne e alunni delle scuole superiori. Il tutto è sostenuto dalla Società dei Concerti Trieste e organizzato con l'Unione Società Corali Italiane della provincia di Trieste e la Lista universitaria AutonomaMente, che collaborano sin dall'altr'anno in questa partnership.

Il corso quest’anno si svolgerà presso il Liceo Scientifico "G. Galilei", il Liceo Scientifico "G. Oberdan" e il Liceo Classico "F. Petrarca". Durante l'intero ciclo di appuntamenti del Corso di Storia della Musica gli studenti e le studentesse avranno numerose occasioni di ascolto guidato di diverso tipo, dai Laboratori di Ascolto interdisciplinare e multimediale, da svolgersi in aula, alla partecipazione guidata ad alcuni concerti dal vivo selezionati dall’offerta concertistica proposta da tre istituzioni triestine.

La partecipazione degli allievi e delle allieve all’intero progetto (offerta didattica in aula e partecipazione ai concerti) è completamente gratuita, grazie alla sponsorizzazione offerta dalla Società dei concerti e dalla collaborazione di tutti gli altri partner citati. Poichè si registrano ancora posti disponibili, è possibile partecipare direttamente alle lezioni, lasciando il proprio nominativo e mail sul foglio presenze.

L’impostazione fortemente interdisciplinare del corso di Storia della Musica si interfaccia con il background di conoscenze delle principali correnti artistiche e di pensiero che gli allievi a partire dalle ultime classi degli istituti superiori già possiedono grazie agli insegnamenti curriculari di letteratura italiana, straniera e/o di storia dell’arte, ed è per questo particolarmente indicato agli allievi di dette classi. Tali conoscenze pregresse permettono infatti di iniziare gli studenti e le studentesse in poche lezioni alla storia della musica dei medesimi periodi storici studiati nelle materie curriculari, attraverso esempi interdisciplinari e “multimediali”, brevi ma numerosi ascolti musicali, lettura di testi letterari e proiezione di slide inerenti opere pittoriche, al fine di stimolare parallelismi tra le correnti musicali e altre manifestazioni artistiche coeve afferenti ai campi della letteratura e delle arti figurative. Il corso così strutturato si propone come un laboratorio di estensione ad un altro linguaggio (quello musicale) dei concetti già studiati in classe nelle materie curriculari. Corredano il corso alcuni – opzionali – Laboratori di Ascolto integrale e/o multimediale di composizioni particolarmente esemplificative inerenti i periodi e gli stili trattati nel corso principale, nonché le partecipazioni ai concerti dal vivo, opportunamente selezionati da stagioni concertistiche preesistenti. In totale quindi ci sono 6 lezioni teoriche pomeridiane di 1-2 ore da gennaio ad aprile con cadenza mensile, da tenersi a rotazione nelle 3 scuole interessate al Progetto, nonchè 4 lezioni di ascolto guidato di preparazione a 4 concerti della Società dei Concerti (ingresso concerto gratuito perché anch’esso offerto da Società dei Concerti).

Il prossimo appuntamento è previsto per il 30 gennaio, al liceo Petrarca, dalle 15 alle 17. Il calendario del corso è disponibile in allegato.

Per ulteriori informazioni contattare il professor Dario Nait, responsabile del Progetto “Ragazzi all’opera”.

Informazioni anche alle pagine:

http://societadeiconcerti.it/post/corsi-di-storia-della-musica-e-ascolto-guidato-nelle-scuole https://www.facebook.com/events/2140474086202940/

Calendario CdSdM 2019.pdf

Ultima revisione il 10-11-2020