Carta dei servizi

Documento di indirizzo, che favorisce nell'utenza la conoscenza di questa istituzione scolastica e delle regole che la governano.

Tipologia

Regolamento

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Uffici responsabili

Uffici di Segreteria

Descrizione estesa

Questo strumento serve per documentare la qualità del servizio erogato da ciascuna Amministrazione a garanzia dei cittadini. La Carta dei Servizi contiene i principi fondamentali cui deve ispirarsi il servizio educativo-didattico ed amministrativo-gestionale delle scuole di ogni ordine e grado.

Che cos'è la CARTA DEI SERVIZI

La Carta dei Servizi è stata introdotta nel nostro ordinamento con Decreto del Presidente dei Ministri
7 Giugno 1995, quale strumento per documentare la qualità del servizio erogato da ciascuna
Amministrazione a garanzia dei cittadini, in linea con il processo avviato con la legge 241/90, che ha
conferito rilevanza giuridica alle regole di trasparenza, pubblicità, partecipazione, efficienza ed
efficacia.

A cosa serve la CARTA DEI SERVIZI

La carta dei servizi rappresenta un documento di indirizzo, che favorisce nell'utenza la conoscenza di
questa istituzione scolastica e delle regole che la governano, favorendo in tal modo una chiara
comunicazione interna ed esterna.

A chi si rivolge la CARTA DEI SERVIZI
 
- ai genitori per favorire la conoscenza delle modalità di accesso ai servizi offerti dalla scuola;
- agli studenti per conoscere l'organizzazione interna della scuola;
- ai docenti e personale amministrativo e ausiliario per un supporto all'esercizio delle proprie funzioni;
- agli enti locali e alle associazioni territoriali per una più complessa progettazione sul territorio.
 
La Carta dei Servizi del Liceo Oberdan
Tag pagina: Servizi