Liceo Scientifico Tradizionale

![]()
Il Liceo Scientifico propone il legame fecondo tra scienza e tradizione umanistica del sapere. Il percorso formativo tende a far emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche. Matematica e scienze sperimentali svolgono un ruolo qualificante e si avvalgono dell'apporto dell'area umanistica, che assicura l'acquisizione di basi e strumenti per una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane.
Tutti i corsi sono previsti su 5 giorni con sabato libero.
Quadro orario
| Materia | I | II | III | IV | V |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
| Storia | 2 | 2 | 2 | ||
| Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
| Matematica* | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
| Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Scienze naturali** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica/Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Ultima revisione il 19-11-2020
